Storicamente la sigla significava Centro Nazionale Analisi Fotogrammi, ma
ora ha perso di significato. Si tratta di uno dei poli della rete
nazionale GARR (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca)destinata a
portare la connessione Internet alle università e ai centri di ricerca
italiani. EÆ il punto primario per la connessione internazionale della
rete GARR infatti dal CNAF partono linee internazionali a 2 Mbps per la
connessione con il CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) per i
collegamenti con le reti di ricerca europee HEPnet (High Energy Physics
network), Europanet ed EBONE, oltre che con Princeton negli Stati Uniti
per il collegamento con le reti ESnet ed NSFnet. La sua missione è anche
quella di progettare, sviluppare e coordinare la rete utilizzata dallÆINFN
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) inoltre si occupa
dellÆapplicazione delle tecnologie informatiche negli esperimenti di
fisica nucleare e delle alte energie (è in pratica lÆequivalente italiano
del CERN).
|